Riecheggia in tutto il Santuario del Santissimo Crocifisso la domanda “Dio dov’è?”, ripetuta più volte nella meditazione dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini. Un interrogativo al quale c’è una risposta: “Di fronte al grido, alla protesta, all’irrisione, alla bestemmia, all’invocazione che si rivolge verso il cielo, verso l’alto, verso una lontananza che si sente come invalicabile, verso un mistero che si avverte insondabile, verso una estraneità che si sente come abbandono, c’è una risposta? C’è una risposta da parte di Dio – spiega monsignor Delpini durante la Via Crucis – Ecco che cosa risponde Dio: Non guardate in alto, non guardate lontano, non cercate risposte in complicate teorie di sapienti, non cercate rivelazioni in percorso esoterici. Volgete lo sguardo a colui che hanno trafitto”.
Tra i momenti significativi della Via Crucis il bacio del Crocifisso da parte dell’arcivescovo Delpini e dei vescovi Oscar Cantoni e Diego Coletti e la benedizione finale.
PROGRAMMA SETTIMANA SANTA
Come risulta dal programma della Settimana Santa predisposto dalla Basilica, e in distribuzione in questi giorni, l’esposizione per il bacio del Crocifisso sarà anticipata di qualche giorno, alla domenica delle Palme, ovvero il prossimo 25 marzo, alle ore 15.30. La data, infatti, cade esattamente nel giorno in cui il Crocifisso, durante la processione del giovedì santo 1529 (che era proprio il 25 marzo) spezzò le catene che ne impedivano il passaggio, all’altezza della chiesa di San Bartolomeo, dove correva il confine fra Como e Milano. A presiedere questo momento sarà il vescovo emerito monsignor Diego Coletti. Il giorno successivo lunedì 26 marzo, si vivrà una particolare “giornata del malato”: alle ore 14.30 la Via Crucis e poi la Santa Messa delle ore 15.00, presieduta dall’assistente diocesano dell’Unitalsi don Giovanni Illia. Fra i momenti di preghiera si segnala che il 26-27-28 marzo è stata aggiunta la Santa Messa alle ore 12.30 (pensata, in particolare, per i lavoratori, che durante la pausa possono avere un’occasione di preghiera). Come lo scorso anno si sottolinea che la reposizione del Crocifisso sarà alle ore 15.00 del Sabato Santo (31 marzo).