Si continua a lavorare sui binari dove lo scorso 25 gennaio è deragliato il treno regionale nelle vicinanze della stazione di Pioltello, dove hanno perso la vita tre persone. Sul luogo del drammatico incidente gli investigatori della Polfer, assieme agli agenti della polizia scientifica e ai vigili del fuoco per completare gli accertamenti tecnici.
“Sono numerose le segnalazioni di disservizi che la nostra associazione riceve in merito alle linee ferroviarie regionali della Lombardia – spiega l’avvocato Francesco Saverio Del Buono, responsabile dell’associazione Unicons”. Per questo motivo l’associazione ha creato un comitato regionale dei passeggeri, che ogni giorno utilizzano tali linee per motivi di lavoro e di studio. Nel comunicato stampa diffuso dall’Unicons si legge: “Ogni giorno decine di migliaia di passeggeri utilizzano le linee ferroviarie regionali per raggiungere il posto di lavoro, l’Università, subendo disservizi, disagi, problemi di vario genere che vogliamo raccogliere e portare alle istituzioni competenti”.
Anche il Codacons ha lanciato un’azione collettiva per ottenere il risarcimento dei danni legati ai gravissimi rischi corsi sul fronte dell’incolumità e della sicurezza. “Si tratta di un’azione collettiva – spiega l’associazione per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori – finalizzata a far ottenere a tutti gli utenti che hanno utilizzato la tratta ferroviaria teatro dell’incidente un indennizzo per gli evidenti pericoli corsi”.