Como si prepara ad accogliere la 18a edizione del Festival Como Città della Musica, in programma dall’1 al 13 luglio 2025. Una conferma dell’estate culturale lariana, che trasformerà la città in un palcoscenico diffuso, fra musica, teatro e performance d’eccezione. Il tema scelto per quest’anno, Recondita armonia, richiama la celebre opera Tosca di Puccini e anticipa l’atmosfera suggestiva che animerà ogni angolo di Como, dall’alba al tramonto. Organizzato dal teatro Sociale di Como, con la Società dei Palchettisti e il contributo del Comune, il festival si aprirà proprio con l’opera Tosca, protagonista della XI edizione di 200.Com Un progetto per la città. In scena nell’arena del teatro Sociale, lo spettacolo vedrà coinvolti artisti professionisti e oltre 200 cantori amatoriali del coro 200.Com. Quattro le date in programma: anteprima under30 martedì 1 luglio e repliche il 3, 5 e 7 luglio. La direzione musicale è affidata a Manuela Ranno, la regia a Davide Marranchelli.
Il festival musicale prosegue mercoledì 9 luglio all’interno del teatro Sociale con Stars of Ballet, l’acclamato gala internazionale promosso da Youth Grand Prix. Sul palco, le stelle del balletto mondiale: da Maria Khoreva del Mariinsky Ballet a Constantine Allen del Dutch National Ballet, fino a giovani talenti emergenti. Un’esperienza unica tra danza classica coreografie contemporanee. Venerdì 11 luglio, il Carmina Burana di Carl Orff sarà il secondo grande titolo del progetto 200.Com, eseguito in forma di concerto con doppio pianoforte e percussioni. Il coro amatoriale sarà affiancato dal coro Voci Bianche del teatro Sociale e da un trio vocale solista, sotto la direzione di Massimo Fiocchi Malaspina. Gran finale sabato 12 luglio con A-Real, una serata giovane e immersiva a base di musica e street food. Proiezioni artistiche sulla facciata del teatro, performance integrate nella scenografia e una nuova collaborazione con Olo Creative Farm, per un evento che punta a esplorare nuove forme di espressione artistica e coinvolgimento del pubblico. È possibile acquistare i biglietti online per tutti gli eventi da giovedì 24 aprile al sito comofestival.org
Parallelamente, torna anche la rassegna Intorno al Festival, con concerti gratuiti diffusi in tutta la città, nei luoghi simbolo del centro storico ma anche in spazi meno noti dal forte valore sociale e culturale.