Scuola Parini di via Gramsci a Como, qualcosa si muove per la sistemazione delle scale di accesso all’edificio, inagibili e transennate ormai da tre anni, precisamente dal marzo del 2022. Lo scorso ottobre il sindaco di Como, Alessandro Rapinese, aveva annunciato che sarebbe dovuta ripartire l’intera procedura, in quanto in fase di progettazione non erano stati eseguiti i lavori in maniera corretta.
Ora l’iter è finalmente stato riavviato. All’Albo pretorio del Comune è stata pubblicata la delibera della giunta, che ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per l’intervento di manutenzione straordinaria per il consolidamento strutturale del pianerottolo e della rampa delle scale d’accesso principale alla scuola secondaria di primo grado “Parini”.
Come si legge dal documento, il fabbricato è stato costruito nel 1950 con struttura architettonica in stile razionalista, dunque è sottoposto a vincolo da parte della Soprintendenza. Le scale dissestate sono state sottoposte a prove di carico per verificarne la tenuta. È stato quindi evidenziato “il danneggiamento del rivestimento in pietra del pianerottolo, un’eccessiva deformazione, un cattivo stato di conservazione delle strutture metalliche della struttura portante, un cedimento localizzato in corrispondenza della sezione d’attacco dei telai metallici ai pilastri perimetrali dell’edificio”. Gli interventi approvati mirano a ripristinare la sicurezza strutturale delle scale e prevenire ulteriori ammaloramenti delle strutture portanti.
Il cronoprogramma di massima dei lavori – come riportato nella delibera – prevede una tempistica complessiva di 300 giorni, dunque circa 10 mesi. La spesa complessiva è di 100mila euro.