La funicolare Como-Brunate si ferma da oggi a lunedì 14 aprile. Due mesi di stop preannunciati durante i quali SPT Holding Spa, il consorzio pubblico proprietario dell’impianto, gestito da Atm, realizzerà un nuovo sistema di videosorveglianza, oltre alla revisione periodica di freni e vetture, ai lavori di pulizia della vegetazione e ad opere edili.
Proprio oggi la giunta di Regione Lombardia ha approvato una delibera che prevede lo stanziamento di 229.280 euro per gli interventi di manutenzione straordinaria della funicolare. Nello specifico, 79.699 euro sono destinati alla revisione quinquennale dei freni delle vetture e 149.581 euro alla sostituzione dell’impianto di videosorveglianza, in sostituzione di quello esistente ormai vecchio. “Si tratta di interventi particolarmente importanti, – spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente – in grado di garantire nella massima sicurezza il trasporto dei passeggeri. La funicolare è, a tutti gli effetti, un simbolo del territorio e rappresenta un volano fondamentale per la valorizzazione turistica del Comasco. Il nostro obiettivo – prosegue Lucente – è ammodernare l’impianto, rendendolo sempre più fruibile, efficiente e moderno. Sappiamo bene che la chiusura della struttura creerà diversi disagi soprattutto ai residenti, agli studenti e ai lavoratori: ma la sicurezza della collettività viene prima di tutto”. “La funicolare Como-Brunate non è soltanto un mezzo di trasporto, – aggiunge il consigliere regionale comasco di Fratelli d’Italia, Anna Dotti – ma un simbolo prezioso della nostra identità e un elemento chiave per la promozione turistica dell’area. Investire su di essa significa valorizzare uno dei gioielli del nostro patrimonio, migliorando l’accessibilità e la sicurezza per residenti, studenti, lavoratori e turisti”.
Durante il periodo di stop, Atm ha predisposto un servizio di bus sostitutivi con partenze ogni mezz’ora, tutta la settimana, sabato e domenica compresi. Inoltre da lunedì a venerdì, negli orari di punta, le corse degli autobus saranno rinforzate con partenze ogni 15 minuti in modo da rispondere alle esigenze di studenti e pendolari.
Secondo il cronoprogramma dei lavori, la funicolare tornerà in funzione il 14 aprile, in tempo per le vacanze pasquali e la stagione turistica.