Una macchia nera e oleosa minaccia il Lura. Un guasto avvenuto ieri nella ditta Gabel di Rovellasca, nella zona industriale del comune comasco, ha causato lo sversamento di migliaia di litri di olio diatermico nel torrente Lura, tra Rovellasca – appunto – e Saronno, passando anche per il vicino comune di Rovello Porro. Ma le acque di quel torrente, da tempo, sono al centro di non poche polemiche, perché considerate sporche e inquinate. Spesso, infatti, è facile osservare acque torbide e molto poco cristalline. Non è raro notare odori nauseanti e acque sporche, talvolta persino della schiuma e una moria di pesci.
Sversamento di olio nel Lura, gli interventi a Rovellasca
Presenti sul posto carabinieri forestali, vigili del fuoco, tecnici dell’Arpa (l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente), le guardie ecozoofile ed ecologiche e una ditta privata, tutti al lavoro per la salvaguardia di pesci e volatili.
Per ore, sia ieri sia oggi, i tecnici intervenuti sul posto hanno lavorato per la posa di barriere assorbenti, per contenere la dispersione dell’olio nel torrente, e hanno sradicato gli arbusti entrati direttamente in contatto con la sostanza inquinante.

Ad accorgersi per primi, ieri mattina, sono stati residenti e passanti, che hanno notato macchie nere nel torrente e avvertito cattivo odore. Tra loro, c’è chi non nasconde rammarico e preoccupazione. Dal Lura, intanto, sono stati prelevati alcuni campioni, che dovranno essere analizzati per comprendere meglio l’impatto ambientale e le conseguenze dello sversamento.
La nota della Gabel
Intanto dalla Gabel fanno chiarezza con una nota ufficiale. “Ci siamo immediatamente attivati per individuare le cause al fine di attuare tutte le misure di sicurezza necessarie per scongiurare danni alle persone e all’ambiente”, assicurano dall’azienda.
“La dispersione di olio nel torrente Lura – fanno sapere dalla Gabel – potrebbe essere stata originata da un’imprevedibile rottura di un canale di condotta. Le misure di sicurezza interne hanno funzionato correttamente, garantendo, tra l’altro, l’incolumità di tutti i nostri collaboratori”, si legge nel comunicato. “L’azienda è da sempre sensibile e attenta all’ambiente – prosegue la nota – e farà in ogni caso tutto il necessario per ripristinare lo stato del fiume e della sua fauna”.

nel torrente Lura