Via Borgovico e via Milano, a Como pronti a partire due cantieri che rischiano di impattare – e non poco – sulla già precaria viabilità cittadina.
Via Borgovico
In ordine di tempo i primi lavori di asfaltatura riguardano la Borgovico, inizieranno il 5 maggio e dureranno, salvo imprevisti, fino al 16 maggio, è prevista la chiusura totale al traffico (eccetto residenti), il cantiere sarà notturno – per evitare la paralisi viabilistica – ma con inizio già alle 20.30 (e fino alle 5,30 del mattino) e quindi non si escludono nella prima parte della serata rallentamenti per il traffico. “Il Comune – fa sapere l’assessore ai Lavori pubblici, Maurizio Ciabattoni – ha già allertato Autostrade per l’Italia”. Questo perché – è noto – durante le chiusure notturne della A9 Lainate-Como-Chiasso i veicoli vengono deviati sull’asse cittadino che prevede il passaggio sulla Borgovico. Gli uffici si sono coordinati per evitare la concomitanza ed evitare ulteriori disagi, rassicurano da Palazzo Cernezzi.
Si tratta di un intervento atteso da tempo, per un importo complessivo di 275mila euro. La strada si presenta oggi piena di buchi, rattoppi e avvallamenti. L’asfaltatura segue il cantiere per il rifacimento della rete dell’acquedotto, concluso in anticipo sulla tabella di marcia lo scorso agosto. Per riasfaltare l’arteria come da prassi per questi interventi – era necessario un periodo di assestamento del terreno e del sottosuolo prima di procedere. Poi si è deciso di attendere la fine dell’inverno e l’arrivo di temperature più favorevoli alle operazioni.
Nel dettaglio dal 5 al 9 maggio si procederà con gli interventi preliminari meno impattanti dal punto di vista dei macchinari. Non si esclude in questa prima fase – se possibile – di mantenere il passaggio dei mezzi almeno con il senso unico alternato. Mentre dal 12 al 16 maggio si entrerà nel vivo con la fresatura e l’asfaltatura.
Via Milano
Ai lavori in via Borgovico è sempre stato associato l’intervento in via Milano bassa, nella zona di San Bartolomeo. Dove gli storici sampietrini – impegnativi per la tenuta, la stabilità e dal punto di vista della manutenzione – scompariranno in favore dell’asfalto. Stanziati in questo caso 420mila euro. La prossima settimana è prevista una riunione tra Comune e impresa per definire la partenza e le modalità di intervento. In questo caso si punta a iniziare a giugno subito dopo la fine delle scuole. In via Milano davanti a San Bartolomeo – dove attualmente c’è il porfido – probabilmente gli operai saranno in azione di giorno. E qui è facile prevedere le conseguenze sul traffico. Mentre per le asfaltature di via Rezia e del primo tratto di viale Roosevelt non si esclude di procedere di notte per limitare l’impatto sulla viabilità.