Con 302.548 visitatori si chiude la 63esima edizione del Salone del Mobile di Milano, un dato in linea con la Biennale Euroluce 2023.
Lo scorso anno erano state 370.824 le presenze complessive alla Fiera di Milano Rho. Il dato positivo arriva dagli operatori esteri, pari al 68% delle presenze, in una edizione segnata dai dazi di Donald Trump.
Nell’edizione 2025 la Cina si conferma prima per paesi di provenienza. Per l’Europa, nella Top 10, dopo la Germania al secondo posto, sono in forte crescita Spagna e Polonia. “L’edizione 63 del Salone del Mobile è stata un faro in un 2025 di sfide globali: ha dimostrato forza e visione condivisa” ha spiegato la presidente della manifestazione Maria Porro.
L’edizione 2025 quest’anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un’offerta senza uguali. A integrarla, un Programma Culturale, che di richiamo. Il dato positivo arriva dagli operatori esteri, pari al 68% delle presenze. Dai primi risultati della Survey condotta, per il quarto anno consecutivo, da Native Strategy (campione di 475 espositori) tutti gli indicatori sono stabili. L’indice di soddisfazione dei visitatori si attesta all’88%. Mentre l’indice dell’intenzione di ritorno degli espositori è pari al 94%.