“L’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro presente, e lo farà sempre di più in futuro. Dalla medicina alla mobilità, dall’istruzione alla pubblica amministrazione, sono già moltissimi i settori in cui le macchine intelligenti affiancano – o sostituiscono – l’uomo”.
Questo testo è stato scritto da un’app d’intelligenza artificiale, con poche semplici indicazioni, a sottolineare come questa appartenga già alla nostra quotidianità, e presto potrebbe sostituire molte azioni della nostra vita. Un’opportunità che potrebbe renderci più efficienti, ma non mancano i rischi: innanzitutto potrebbe presto sostituire milioni di posti di lavoro, mettendo a rischio la stabilità della società, poi c’è il tema della privacy, visto che per funzionare deve raccogliere più informazioni possibili; senza dimenticare l’etica un tassello importante in questa rivoluzione, come già nel 2023 sottolineava Padre Paolo Benanti, presidente della commissione AI della Presidenza del Consiglio e consigliere di Papa Francesco su questi temi.