Presentato in serata, nella sede dell’Associazione Lo Snodo in stazione a Erba, il progetto “SCAT: Scuola di Cittadinanza Attiva Territoriale” della Rete Confluenze. La proposta per l’anno 2024-2025 è diventata realtà grazie alla partecipazione attiva degli studenti e all’adesione delle sei scuole secondarie di secondo grado della città di Erba. Durante l’incontro è stato presentato il percorso svolto, ormai in chiusura.
Presenti i rappresentanti delle realtà di Confluenze, una delegazione di giovani che hanno contribuito alla progettazione e realizzazione della SCAT, assieme agli studenti che vi hanno partecipato. Tra gli intervenuti, Enrico Lironi, consigliere di amministrazione di Fondazione Cariplo, e Angelo Porro, presidente della Fondazione Comasca.
“Ancora una volta Lo Snodo ha dimostrato di essere sensibile alle tematiche che riguardano i giovani – ha commentato Lironi – Ha posto all’attenzione la cittadinanza attiva, portando gli studenti a confrontarsi tra loro e con degli esperti. Fondazione Cariplo ha sempre sostenuto questa realtà del territorio erbese, – ha continuato Lironi – sia nella riqualificazione della loro sede in stazione a Erba, sia con bandi e patrocini onerosi. Lo Snodo è un’associazione molto propositiva e creativa e noi sosteniamo le sperimentazioni perché poi diventano esempi per le altre realtà del territorio”.