La Settimana Santa nella Diocesi di Como si apre con uno dei momenti più significativi: la Domenica delle Palme, che introduce il cuore dell’anno liturgico cristiano. Domenica 13 aprile, alle ore 10.00, il cardinale Oscar Cantoni presiederà la celebrazione che inizierà nella Basilica di San Fedele, con la benedizione dei rami d’ulivo e la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Seguirà la processione verso il Duomo, dove sarà celebrata la messa pontificale. Un momento di grande intensità spirituale, animato dai cori della cappella musicale del Duomo, delle voci bianche e del coro di San Fedele. Durante la processione risuonerà l’antico canto Pueri Hebraeorum, mentre in Duomo le corali accompagneranno la lettura della Passione. Al momento della presentazione dei doni, sarà eseguito l’inno millenario Vexilla Regis. La processione e la messa saranno trasmesse in diretta su EspansioneTV a partire dalle 10:00.
La settimana prosegue con i riti del Lunedì Santo dedicati agli ammalati e alla Via Crucis dei giovani, la Messa Crismale del Giovedì Santo e la celebrazione della Cena del Signore con il rito della lavanda dei piedi.
Ma è il Venerdì Santo, 18 aprile, che restituisce alla città una delle sue tradizioni più sentite: la Processione del SS. Crocifisso, in partenza alle ore 15.00 dalla Basilica della SS. Annunciata. Il crocifisso attraverserà il cuore di Como lungo viale Varese, via Cadorna e via Milano, con una sosta davanti alla chiesa di San Bartolomeo, dove sarà ricordato il miracolo del 1529. Dopo la preghiera e la benedizione della città, la processione proseguirà fino al rientro in basilica. Il vescovo proporrà la sua meditazione prima della benedizione finale e del tradizionale bacio del crocifisso da parte dei fedeli. La processione sarà trasmessa dalle 15:00 su EspansioneTV. Dopo il silenzio del Sabato Santo e l’attesa della veglia, che si celebrerà alle 21:00 in Duomo, la Domenica di Pasqua, 20 aprile, esploderà nella gioia della Resurrezione. Alle ore 10:00, il cardinale Cantoni presiederà la messa pontificale di Pasqua, con la Benedizione papale, messa che i fedeli potranno seguire in diretta su EspansioneTV. Le celebrazioni si concluderanno con i Vespri battesimali nel pomeriggio.