I lavori dei Giardini a lago di Como sono fermi e l’azienda che si è aggiudicata l’appalto non completerà il cantiere. Mancava solo l’ufficialità per una notizia che era ormai ben evidente da settimane. La certezza formale è arrivata con una determina di Palazzo Cernezzi che scioglie il contratto con la società siciliana alla quale era stato assegnato l’intervento.
Società inadempiente
Evidenziando una “conduzione dell’appalto, da parte dell’impresa esecutrice, fortemente deficitaria”, il dirigente del settore Verde, parchi e giardini di Palazzo Cernezzi Antonio Ferro ha firmato il documento che stabilisce la risoluzione del contratto con Helios Consorzio Stabile Società Consortile di Favara, in provincia di Agrigento.
“In data odierna – fa sapere in una nota ufficiale il Comune di Como – il dirigente del settore e responsabile del procedimento ha firmato la determina dirigenziale con la quale viene disposta la risoluzione del contratto avente a oggetto l’esecuzione dei lavori di riqualificazione dei Giardini a Lago, contratto sottoscritto in data 30 novembre 2023 tra il Comune di Como e la società Helios Consorzio Stabile Società Consortile”.
Dall’appalto all’addio
“I lavori sono stati consegnati all’impresa in data 15 febbraio 2024, con termine contrattuale di ultimazione fissato al 9 febbraio 2025 – prosegue la nota, che ripercorre le tappe della vicenda – Su richiesta dell’impresa, con determina dirigenziale dell’8 gennaio 2025, è stata concessa una proroga contrattuale di 74 giorni, proroga che ha posticipato il termine di ultimazione dell’opera al 24 aprile 2025”.
Il cantiere però è fermo da tempo ed era ormai evidente che sarebbe stato impossibile per l’azienda rispettare la nuova scadenza. “A seguito della proroga, non essendo stata aumentata la produttività richiesta – sottolinea oggi l’amministrazione comunale – al fine di tutelare l’interesse pubblico si è avviato il percorso che ha portato alla risoluzione del contratto”.
Futuro incerto
Il futuro del cantiere dei Giardini a Lago, uno dei più attesi e in una zona tra le più note e frequentate della città appare ora più che mai incerto. “Il responsabile unico del procedimento – conclude Palazzo Cernezzi – nei prossimi giorni, al fine di tutelare l’interesse pubblico e garantire nel più breve tempo possibile la ripresa dell’intervento di riqualificazione dei Giardini a Lago, avvierà, nel rispetto del Codice dei Contratti Pubblici, la selezione di una nuova impresa”. Impossibile, in questo momento, ipotizzare una nuova scadenza per la fine dei lavori.