Lunghe code alla biglietteria della Navigazione, parcheggi al completo, tavolini dei bar pieni, folla in centro, l’area davanti al Tempio Voltiano trasformata in una spiaggia, con teli e gente sdraiata al sole. È stato un weekend da tutto esaurito a Como, indice che l’alta stagione è già iniziata. Visitatori e turisti hanno già preso d’assalto la città in un sabato e in una domenica, almeno in mattinata, caratterizzati da sole e temperature miti. Soltanto ieri pomeriggio si è alzato il vento che ha abbassato la temperatura.
Sulla passeggiata del lungolago finalmente aperta e percorribile interamente, le presenze sono state altissime. E centinaia di turisti si sono messi in coda per imbarcarsi sui mezzi della Navigazione. Più che mai attive anche le barche private pronte a trasportare i visitatori e offrire tour alla scoperta del Lago di Como e delle ville affacciate sulle sponde lariane. Ancora chiusa per manutenzione, invece, la funicolare, sostituita da bus che collegano il capoluogo a Brunate. Secondo gli avvisi posti davanti all’ingresso, dovrebbe riaprire il 14 aprile, dunque in tempo utile per la Pasqua. Già ora sono tanti i turisti che si avvicinano alla biglietteria per vedere gli avvisi o chiedere informazioni. E c’è qualche esercente che lamenta la scarsità di informazioni sui mezzi alternativi messi a disposizione per raggiungere Brunate, con la conseguente perdita di clientela.
Il pienone di turisti si traduce già anche nelle prime ripercussioni negative, a partire da chi trasforma la gradinata sul lungolago davanti a piazza Cavour in un’area picnic fino a chi fa diventare i giardini nella zona del Tempio Voltiano una spiaggia. Ancora non si vedono i bagnanti, ma non appena le temperature si alzeranno di qualche grado, c’è da scommettere che si ripeterà lo stesso copione di ogni anno, con chi, a dispetto dei divieti e dei cartelli di pericolo, farà il bagno nel Lago.
I veicoli sulla Statale Regina
Significativo il flusso turistico che si è riversato anche nelle altre località affacciate sul Lago. Sulla Statale Regina sono passati complessivamente 27.400 veicoli. Secondo quanto comunicato dalla polizia locale di Tremezzina, non si sarebbero registrati grossi problemi. Code, come spesso accade, soltanto nell’orario dei rientri domenica sera.