Tangenziale di Como, scatta domani lo sconto del 50% per i pendolari con pagamenti automatici. Come anticipato, da martedì primo aprile, sarà attiva la riduzione sui pedaggi per chi utilizza abitualmente la Tangenziale di Como A59. La misura, voluta da Regione Lombardia, Concessioni Autostradali Lombarde (Cal) e Autostrada Pedemontana Lombarda (Apl), interesserà i veicoli di classe 1 (auto e moto) e di classe 2 (auto con rimorchio e furgoncini).
Lo sconto del 50% sulla Tangenziale di Como per i pendolari con pagamenti automatici
Per poter beneficiare dell’agevolazione però è necessario avere a disposizione una metodologia automatica di pagamento (Telepedaggio o Conto Targa) e scatterà a partire dal decimo giorno di transito del mese e sarà garantita per tutti i transiti effettuati nell’arco dello stesso mese, inclusi quelli precedenti alla soglia per accedere all’agevolazione. La sperimentazione durerà un anno e si affianca all’analoga scontistica applicata sulla Tangenziale di Varese A60 e avrà un duplice obiettivo: da un lato agevolare chi percorre con frequenza la tratta e dall’altro alleggerire la viabilità ordinaria. Per i veicoli di classe 3 (furgoni, camion e pullman) e classe 4 (TIR e veicoli di classe 3 con rimorchio), invece, sarà possibile beneficiare di uno sconto del 20% per i pedaggi maturati sulla Tangenziale di Como a partire dal sesto giorno di transito nell’arco dello stesso mese.
Milano-Meda, domani Orsenigo e Ponti (Pd) depositeranno altre 1.000 firme
In tema di viabilità, prosegue la battaglia dei consiglieri regionali del Pd Angelo Orsenigo e Luigi Ponti contro la Milano-Meda a pagamento. I due rappresentanti dem oggi hanno depositato la richiesta di audizione dei presidenti della Provincia di Como e di Monza e Brianza presso la V Commissione del Consiglio Regionale lombardo. Domani invece -conferma Orsenigo-, verranno depositate in Regione le altre mille firme raccolte contro il pedaggiamento, che portano così a oltre 7.000 il totale delle adesioni. La consegna avverrà congiuntamente alla richiesta di un incontro con il presidente della Regione Attilio Fontana e con l’Assessore alle infrastrutture e opere pubbliche Claudia Maria Terzi.