Open day all’Università dell’Insubria: nelle sedi di Como e Varese accolte 2.800 aspiranti matricole. È un nuovo record per l’ateneo, che registra una tendenza in netta crescita: erano 2.200 i partecipanti nel 2024 e 1.700 nel 2023. Con i suoi 12mila studenti e 450 docenti, l’Università dell’Insubria offre 24 corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea magistrale a ciclo unico, di cui uno con possibilità di doppio titolo.
Molte le speranze e le aspettative dei futuri studenti universitari e prezioso, durante l’open day, anche il confronto con docenti e studenti. L’università conta oggi circa 12mila studenti e 450 docenti, offre 24 corsi di laurea triennale e tre corsi di laurea magistrale a ciclo unico, di cui uno con possibilità di doppio titolo. Numerose le borse di studio erogate dall’ateneo, che dispone anche di tre collegi universitari e favorisce gli studenti atleti grazie ai College sportivi. Importante novità emersa durante l’open day è l’innalzamento della No Tax Area da 22mila a 26mila euro, provvedimento approvato nei giorni scorsi dalla rettrice Maria Pierro: significa che chi ha un Isee fino a 26mila euro potrà svolgere la sua carriera di studente in maniera gratuita, pagando solo la tassa di iscrizione di 156 euro.
I corsi di laurea triennale dell’Insubria si dividono per tematiche e sedi. L’elenco completo dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico dell’Insubria e tutte le informazioni sull’orientamento sono disponibili sul sito: https://www.uninsubria.it/openday
Le dichiarazioni
Presenti per l’occasione anche il sindaco di Como, Alessandro Rapinese, il prorettore Umberto Piarulli e la rettrice Maria Pierro, che ha sottolineato: “È davvero una grande gioia vedere una partecipazione così numerosa e di così alto livello in questa giornata, che per noi rappresenta un momento di festa e di orgoglio per il nostro ateneo. La presenza di così tante persone interessate e coinvolte è la dimostrazione concreta del valore e dell’importanza della nostra comunità accademica“.
“Intraprendere un percorso universitario è un investimento per il proprio futuro e per acquisire competenze che si riveleranno indispensabili in qualsiasi ambito della vita professionale, compreso quello della pubblica amministrazione dove oggi il Comune di Como fatica a trovare personale”, ha dichiarato il primo cittadino.
