L’Auditorium Scacchi della Camera di Commercio di Como-Lecco ha ospitato l’Assemblea Plenaria della Governance di Como Città Creativa UNESCO, un momento chiave per delineare il futuro della progettualità creativa della città. In questa occasione è stata ufficialmente presentata la seconda edizione della Lake Como Creativity Week, confermata come strategia annuale di promozione culturale e territoriale.
Uno dei punti salienti dell’incontro è stata la firma di un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Como e la Camera di Commercio di Como-Lecco, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione nei settori della cultura, dell’internazionalizzazione e delle relazioni internazionali. Durante l’assemblea, il Tavolo di Concertazione “Governance Territoriale di Como Città Creativa UNESCO” ha ribadito il proprio ruolo centrale nel coordinamento delle iniziative.
La seconda edizione della Lake Como Creativity Week si svilupperà in due step. Dal 28 Marzo al 21 Giugno 2025 prevista la fase della “Primavera Creativa”, iniziativa che anticipa l’evento principale. In questa cornice torna anche CreativeMakers, dedicato ai giovani talenti. Dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 al via poi la “Settimana della Creatività”, che raccoglierà le strategie del distretto creativo comasco in un unico calendario condiviso. L’obiettivo è amplificare la visibilità del settore creativo locale e intercettare i flussi turistici internazionali, prolungando la stagione. Un momento che si integrerà con le celebrazioni del 50° anniversario del gemellaggio tra Como e Tokamachi. La città giapponese, famosa per la sua tradizione tessile, sarà rappresentata da una delegazione ufficiale ospitata a Como nel weekend del 3-5 Ottobre. Occasione per rafforzare le relazioni internazionali e creare nuove sinergie tra i due territori.
Il tema della Lake Como Creativity Week 2025 sarà “Le Camere delle Meraviglie”, un omaggio ai luoghi della creatività urbana e territoriale. Installazioni e performance animeranno gli spazi del distretto comasco. “Esplora, partecipa e Lasciati ispirare”, questo il motto della rassegna.
Il format della Lake Como Creativity Week si inserisce all’interno del progetto “Destinazione Como Città Creativa UNESCO”, riconosciuto dal Ministero del Turismo. Como, dal 2025, è anche città capofila del Coordinamento delle Città Creative Italiane. Il tessile, elemento identitario del territorio, si intreccia con design, architettura, artigianato, arte contemporanea e nuove tecnologie, promuovendo un ecosistema creativo in chiave multidisciplinare e in continua evoluzione.