Passeggeri in aumento sui treni che collegano Ticino e Lombardia. Per il servizio Tilo il 2024 è stato un anno record, con 24,1 milioni di viaggiatori, in crescita del 5,4% rispetto all’anno precedente. L’incremento dei passeggeri riguarda in particolare coloro che attraversano il confine tra Ticino e Lombardia. La stazione ferroviaria di Chiasso ha visto transitare una media giornaliera di 9.200 passeggeri, con una crescita del 13% rispetto al 2023. Anche la tratta di Gaggiolo, al confine tra Varese e il Ticino ha registrato un aumento del traffico transfrontaliero, con una media di 4.400 viaggiatori al giorno, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente.
L’indagine biennale sulla soddisfazione della clientela, condotta a fine ottobre 2024 su oltre 3.300 questionari validati, ha evidenziato un miglioramento significativo del gradimento del servizio. L’85,5% dei clienti si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022.
Tra gli aspetti più apprezzati dai viaggiatori la puntualità dei treni, che ha raggiunto il 94,2%, la frequenza delle corse, il senso di sicurezza a bordo e la pulizia dei convogli. I passeggeri scelgono TILO principalmente per la convenienza dei tempi di percorrenza rispetto al trasporto privato. L’indagine ha anche evidenziato alcune aree di miglioramento, tra cui la disponibilità dei posti a sedere, i servizi sostitutivi e l’assistenza ai viaggiatori nelle stazioni.
“Gli oltre 13.000 viaggiatori che quotidianamente varcano i confini di Chiasso e Stabio/Gaggiolo confermano l’alto gradimento per i servizi ferroviari transfrontalieri offerti da TILO e ci incoraggiano a sostenere con decisione i collegamenti con la Svizzera – commenta l’assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente – Regione Lombardia ha stanziato 403 milioni di euro per l’acquisto di 16 nuovi treni destinati ai servizi Regio Express e al collegamento con la Svizzera”.