I Giochi invernali 2026 rappresentano una grande opportunità per Milano e la Valtellina in Lombardia, ma non solo: anche per il Lago di Como rappresentano una grande opportunità. “Il nostro sarà il lago olimpico”, commenta Giuseppe Rasella, vicepresidente della Camera di Commercio Como Lecco: “Ci troviamo tra Milano e la Valtellina e sicuramente una gran parte dei flussi passerà da qui”.
Il Lago di Como dunque non sta a guardare e lancia la sfida alla stagionalità: “Il prossimo inverno sarà banco di prova la destagionalizzazione” spiega Francesco Cavadini, consigliere provinciale con delega al Turismo, “Rappresenta un’opportunità unica per provare ad avere un lago aperto tutto l’anno”.
A Milano, da dove invece avrà tutto inizio il prossimo 6 febbraio, procedo a ritmo serrato i lavori, cronoprogramma sotto controllo e addirittura, per quanto riguarda il villaggio olimpico in anticipo: a Giochi ultimati le 6 palazzine che ospiteranno gli atleti, accoglieranno gli studenti: a disposizione 1200 stanze singole e doppie, 450 di queste con prezzi convenzionati di 430 euro al mese. Al piano terra anche negozi al servizio del quartiere.