L’attesa è grande a Como, ma non soltanto. I riflettori degli appassionati di calcio domenica saranno puntati sullo stadio Sinigaglia. Sulle rive del Lario arriva la capolista Napoli. Gara di cartello in generale, ma seguita con grande attenzione dalle squadre che inseguono i partenopei in classifica e sperano in un passo falso della formazione di mister Antonio Conte.
Contendenti in campo alle 12.30, all’ora di pranzo, come domenica scorsa a Firenze per il match che ha visto il Como vincere per 2-0. Compito non facile per l’undici di mister Cesc Fabregas, con tutti i riflettori puntati su Nico Paz e Assane Diao, autori delle due reti allo stadio Franchi. Di loro si è parlato e si continua a parlare e sicuramente saranno gli uomini più attesi.
L’atmosfera sarà quella delle grandi occasioni, con un Sinigaglia da “tutto esaurito” e con la capienza aumentata di 175 posti nel settore ospiti.
Match che è stato affidato all’arbitro Manganiello della sezione di Pinerolo, lo stesso di Como-Milan, terminata 2-1 per i rossoneri e, ricordo più dolce per i sostenitori di casa, di Como-Cosenza. Proprio la partita che nello scorso campionato regalò la promozione in serie A agli azzurri.
Ancora una volta Fabregas dovrà fare la conta degli infortunati, con un elenco che rimane sempre piuttosto lungo. Da valutare il possibile rientro di bomber Gabrielloni e di Alberto Moreno. Sarà sicuramente a disposizione Fadera, che ha scontato due turni di squalifica.
Come sempre la viabilità attorno al Sinigaglia sarà bloccata con largo anticipo. Si aggiunge poi – dalle 9.30 alle 15.30 – il divieto di somministrazione di alcolici con gradazione superiore ai 10 gradi – escludendo quindi vino e superalcolici e permettendo solo il consumo di birra – e la distribuzione di bevande in contenitori di vetro.