Il Carnevale della tradizione e dell’anarchia è alle porte: nel pittoresco scenario della Valle Intelvi, a pochi passi dal Lago di Como, Schignano anche quest’anno si prepara a vivere una delle tradizioni più radicate e suggestive d’Italia.
Il Carnevale di Schignano racchiude un connubio perfetto di tradizione e folklore, che incanta e coinvolge grandi e piccoli. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: da domenica Schignano celebrerà la sua festa più antica tra riti, satira e travestimenti di ogni genere, così originali e divertenti. Domenica 23 febbraio si comincia con il carnevale dei bambini. Sabato primo marzo, invece, si terrà la grande sfilata delle maschere tradizionali e martedì 4 marzo il gran finale.
Con le sue maschere scolpite a mano dagli artigiani locali e una tradizione che affonda le radici nei secoli, Schignano si tinge di colori e regala a residenti e visitatori un’atmosfera unica. Insomma, è un appuntamento imperdibile che rappresenta una vera e propria fusione di storia, satira e cultura popolare. Una tradizione autentica e un’esperienza imperdibile per chi ama le feste popolari più genuine e suggestive.
Protagonisti assoluti sono i Bej e i Brut. I primi, ricchi e vanitosi, sfilano con abiti eleganti, cappelli decorati e campane di bronzo dal suono armonioso. I Brut, al contrario, indossano stracci e sono sporchi di fuliggine, portano campane stonate e si muovono in modo goffo e frenetico, facendo divertire il pubblico con scherzi irriverenti. Non mancano poi le altre figure emblematiche che sono un simbolo del carnevale di Schignano.
Le dichiarazioni alla vigilia del Carnevale 2025
“Il Carnevale di Schignano è un rito antico, un teatro spontaneo dove l’anima del paese prende vita attraverso le sue maschere uniche”. A dirlo è Ferruccio Rigola, sindaco di Schignano. “È una tradizione che non è solo festa, ma memoria collettiva e identità”, ha sottolineato.
Alle parole del primo cittadino fanno eco quelle di Matteo Augustoni, Presidente dell’Associazione Valle Intelvi. “Il Carnevale di Schignano è molto più di una festa: è l’anima pulsante delle nostre tradizioni, che ogni anno rinnova la sua magia e cattura l’attenzione di migliaia di persone, che vi partecipano con entusiasmo o scelgono di soggiornare nel nostro territorio per vivere appieno ogni appuntamento”, ha dichiarato.