Oltre 150 anni di storia, un’eccellenza nel territorio e non solo: nato tra la fine del 1867 e il 1869, il Setificio di Como è simbolo dell’artigianalità locale e questa mattina in visita anche il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. E proprio all’istituto superiore di Como sono stati indirizzati finanziamenti del Pnrr, pari a 812mila euro, destinati – in particolare – al miglioramento di classi e laboratori, agli spazi STEM e all’orientamento, alla formazione del personale didattico, alla riduzione dei divari e della dispersione scolastica. L’obiettivo, ha sottolineato lo stesso ministro, è “rendere sempre più moderna e dinamica la scuola” comasca.
Il ministro ha visitato i laboratori in cui ogni giorno gli studenti mettono a frutto le proprie idee e realizzano splendidi progetti. Ha toccato con mano l’arte del fare e, nel suo discorso davanti agli alunni, ha ribadito l’importanza e “la bellezza dell’apprendere”. È “un’avventura straordinaria” – dichiara Valditara – quella che ogni giorno anima le aule del Setificio, che racchiude secoli di tradizioni.
Presenti, per l’occasione, diversi volti istituzionali. Tra loro, il consigliere regionale Marisa Cesana, il presidente della provincia Fiorenzo Bongiasca e il sindaco Alessandro Rapinese. “È una delle scuole più importanti del territorio, soprattutto la più legata alle sue radici economiche”, ha dichiarato il primo cittadino. “È un onore che il ministro Valditara abbia deciso di vistarla”, ha aggiunto. “Con il solito pragmatismo comasco – ha concluso – sono state fatte alcune richieste affinché la scuola possa continuare a prosperare”.
A far visita al Setificio di Como anche l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, che in mattinata – sempre insieme al ministro Valditara – ha partecipato all’inaugurazione dell’istituto comprensivo di Plesio, che è stato oggetto di un’importante riqualificazione. Alla scuola del piccolo comune montano è stato destinato un finanziamento regionale e oltre 257mila euro dal Pnrr. In totale, per le scuole della provincia di Como sono state stanziate risorse di oltre 135 milioni di euro.