Inizia oggi ufficialmente la 99° edizione del Carnevale di Cantù, Carnevale storico anche per il Ministero della Cultura. La tradizionale festa amata tanto dagli adulti quanto ai bambini presenti sempre più numerosi ad animare le vie della città. Un appuntamento atteso e amato non solo dagli abitanti del paese, ma anche ben oltre i confini, basta pensare che negli ultimi anni il 60% degli spettatori è arrivato da oltre il circondario.
Edizione 2025: date e percorso
Il calendario stilato dagli organizzatori per l’edizione 2025 vede le quattro sfilate in programma: domenica 16 e 23 febbraio, domenica 2 marzo e Sabato grasso 8 marzo. Inalterato il percorso: partenza del corteo alle 14,30 da piazza Volontari della Libertà, via Damiani, corso Unità d’Italia, via Manara, via Carcano per tre volte per finire verso le 17,30/18.
Quest’anno è stato realizzata l’apertura di un varco d’ingresso in via Unione dedicato a chi parcheggia in via Murazzo e nelle altre aree in basso alla collina al fine di alleggerire l’ingresso di corso Unità d’Italia.
Truciolo e la sfida tra i carri
Dietro il carro di Truciolo, maschera ufficiale del Carnevale e della Città di Cantù sfileranno i sette carri in concorso. Il primo sarà il carro degli Amici di Fecchio, vincitori del 2024. La gara si preannuncia serrata perché a prima vista tutti i carri sono splendidi. La giuria tecnica è composta da persone qualificate non residenti a Cantù, ma può esprimere la propria preferenza anche il pubblico con i voti che verranno raccolti attraverso i tablet del personale incaricato presente alla festa.
Ma non solo, anche per il 2025 gli organizzatori hanno proposto il concorso fotografico “Truciolino e Truciolo” riservato alle scuole dell’infanzia e alle elementari.