Dopo la presentazione ufficiale in Comune, si avvia l’iter ufficiale per valutare la proposta presentata dal Como 1907 per la riqualificazione dello stadio, di fatto il nuovo Sinigaglia. La documentazione è stata depositata il 5 febbraio scorso, all’indomani della conferenza stampa durante la quale è stato illustrato li maxi progetto che porterebbe la capienza a 15mila posti. Un impianto che – è stato assicurato – sarà adeguato al quartiere razionalista e aperto 24 ore al giorno in una combinazione di esigenze sportive, sociali e ambientali che oltre alle partite di calcio ospiterà attività commerciali ed eventi. Nelle intenzioni di società e amministrazione i lavori dovrebbero terminare tra agosto e settembre 2028. Ma ora – come viene ribadito negli atti di Palazzo Cernezzi – “la proposta deve essere istruita al fine della valutazione del pubblico interesse da parte della giunta”. Pertanto è stato nominato il gruppo di lavoro per la verifica tecnico/economica della proposta stessa. Nel gruppo rientrano i direttori di numerose aree. Dal settore Opere pubbliche alla Programmazione urbanistica, dal Patrimonio allo Sport, dalla Polizia locale alle Risorse finanziarie.
Primo passo formale, dunque, del lungo e complesso percorso. Il progetto poi, era stato spiegato durante la presentazione, sarà oggetto di confronto con la città, le associazioni e tutte le istituzioni coinvolte.
un impianto adeguato al quartiere futurista razionalista, credo di sì
molto meno adeguati:
– i 2 piani posticci del Novocomum vecchio😂
– gli orribili palazzoni del dopoguerra
– la scuola sulla rotta di ammaraggio degli idrovolanti