Nella cattedrale di Como, dal 3 febbraio, è in funzione il biglietto integrato per i percorsi turistici con ingressi separati per visitatori e fedeli che desiderano accedere al Duomo. Dal percorso per i fedeli a quello accessibile con il biglietto integrato, un viaggio tra le meraviglie da non perdere.
Tre i percorsi predisposti all’interno della Cattedrale: quello riservato ai fedeli, quello ad offerta libera e quello con biglietto integrato (un quarto è totalmente riservato ai fedeli). Il biglietto con ticket a pagamento permette di accedere al Presbiterio, alle Sacrestie e alle balconate.
Don Giovanni Illia, responsabile della Commissione accoglienza della Cattedrale di Como fa il punto a poco più di 10 giorni su come stanno andando gli accessi con a pagamento: “Adesso siamo in una stagione morta quindi ci aspettiamo la crescita nei prossimi mesi anche perché l’anno scorso nei mesi caldi siamo arrivati a più di 3.000 ingressi al giorni”.
Il biglietto integrato non permette solo la visita della Cattedrale ma anche quella dei Musei Civici di Como. La parte dei proventi destinata alla Diocesi verrà utilizzata per gli interventi di manutenzione del Duomo e delle sue opere d’arte mentre per quanto riguarda il Comune, spiega l’assessore alla Cultura, Enrico Colombo: “Ogni euro che verrà incassato dal settore musei a frutto di questa collaborazione, viene reinvestito nel nostro patrimonio museale”.