Diciannove progetti in tutto di cui quattrodici già selezionati e cinque in sospeso, la maggior parte legata al territorio della provincia di Como. Mostre, eventi per i giovani, sostegno ad associazioni come Telefono Donna, solo per fare un esempio. Sono alcuni numeri, in sintesi, che descrivono “Community funding- Fare Comunità” promosso dalla Bcc Brianza e Laghi il cui presidente Giovanni Pontiggia, aveva spiegato: “Con i progetti e la conseguente raccolta di soldi le associazioni si aprono al territorio per mettersi alla prova in quello che fanno”.
Quanto sta facendo la Bcc Brianza e Laghi sta sotto il cappello comune di “Community Funding” in cui rientrano le iniziative delle singole banche di credito cooperativo per un totale di 11 istituti coinvolti a livello regionale, 210 campagne già lanciate e oltre 2,2 milioni raccolti da 16mila donatori. L’iniziativa attivata a livello regionale da Federazione Lombarda Bcc con il coinvolgimento delle Bcc associate e del partner Ginger Crowdfunding.
Per semplificare Community funding, è un percorso progettuale per sviluppare un modello di crowfunding che valorizzi la funzione delle Bcc come “acceleratori sociali” per i territori e le comunità in cui operano.
“Una Bcc non è solo una banca, è molto di più, perché svolge anche un ruolo sociale per famiglie, imprese e associazioni del territorio in cui opera, è una banca di prossimità e di comunità” ha sottolineato Alessandro Azzi, presidente della Federazione Lombarda delle Bcc.
I prossimi appuntamenti nell’ambito di “Cantieri cooperativi”
Nell’ambito, invece, dei “cantieri cooperativi” dopo gli incontri sull’intelligenza artificiale i prossimi appuntamenti nella sede della Bcc Brianza e Laghi di Alzate Brianza di via IV Novembre sono in programma il 17 e il 24 febbraio ore 18, dal titolo “Podcast, making of”, al centro il podcast, origine e realizzazione. Si tratta degli eventi organizzati in collaborazione con la Federazione Lombarda delle Bcc.