La Fiorentina nel mirino. All’andata allo stadio Sinigaglia finì 2-0 per i toscani. La voglia del Como di riscattarsi è grande anche e soprattutto dopo le ultime tre sconfitte consecutive patite contro Atalanta, Bologna e Juventus.
Avversario tutt’altro che abbordabile per il Como, che, è facile prevederlo, scenderà in campo con la consueta grinta e l’atteggiamento propositivo e poco speculativo che tanto piace a mister Cesc Fabregas.
Tra i lariani sarà difficile che qualcuno degli infortunati possa recuperare. Vanno valutate le condizioni di Van der Brempt, uscito per infortunio contro la Juventus. Kempft è in ripresa. Ma sarà pressoché difficile vedere allo stadio Franchi Sergi Roberto, Moreno, Gabrielloni, Vojvoda e Azon.
Quest’ultimo peraltro, non va nemmeno considerato, visto che sarà pronto a fine stagione. Il Como ha voluto fare un investimento su di lui per il campionato 2025-2026.
Per quanto riguarda l’arbitro, Terza gara stagionale per Marco Piccinini con il Como. L’arbitro di Forlì è stato designato per la partita di domenica. In questo campionato Piccinini ha già diretto Como-Bologna, terminata 2-2, e Como-Lecce, vinta dalla formazione di Cesc Fabregas per 2-0.
Tra i viola non ci sarà l’attaccante Moise Kean, squalificato per un turno. Nel Como Alieu Fadera deve invece scontare la seconda giornata di stop dopo l’espulsione rimediata a Bologna.