Indossare calzini di colori e fantasie diverse come metafora della bellezza dell’unicità di ogni persona. Il 7 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata dei calzini spaiati, un’iniziativa nata per promuovere la bellezza della diversità in tutte le sue forme. Dello stesso pensiero il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. Giunta alla dodicesima edizione, questa ricorrenza si tiene ogni primo venerdì di febbraio con l’obiettivo di promuovere valori come l’inclusione, il rispetto e l’accettazione delle diversità.
Il 7 febbraio anche la Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo
Per l’occasione sono numerose le iniziative promosse in primis negli istituti scolastici per sensibilizzare su questi preziosi temi, sempre più importanti per un futuro senza discriminazioni, non a caso il 7 febbraio ricorre anche la Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo. Per l’occasione Regione Lombardia trasmette sui suoi canali social un video per dire ‘Stop!’ a questo odioso fenomeno. I testimonial sono la campionessa paralimpica di danza sportiva, Giada Canino, e la medaglia d’argento di canottaggio alle ultime Olimpiadi di Parigi, Andrea Panizza.
“Vogliamo ricordare e sottolineare – afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – che questa piaga della nostra società, non va sottovalutata. Lo sport con i suoi valori, la famiglia, la scuola, le comunità locali devono allearsi per combatterla e debellarla”.
Regione Lombardia, prosegue il governatore, “Fin dal 2017 si è dotata di una legge specifica in materia per contrastare questo fenomeno in tutte le sue manifestazioni. Un impegno che è proseguito con azioni mirate e risorse dedicate”, sottolinea il governatore. La Regione ha stanziato oltre 3,6 milioni di euro in interventi per contrastare il disagio dei minori sul territorio. “In Lombardia – conclude Fontana – non c’è spazio per chi vuole fare del male, fisicamente o moralmente, ai nostri ragazzi”.