Bando “Emblematici maggiori” di Fondazione Cariplo: l’iter è arrivato al termine e ai quattro progetti selezionati dalla Fondazione e da Regione Lombardia per la provincia di Como vengono destinati complessivamente 8 milioni di euro, 5 messi a disposizione da Cariplo e altri 3 milioni dalla Regione. I progetti finanziati contribuiranno ad affrontare alcune criticità individuate nel territorio, con l’obiettivo di proporre nuove soluzioni basate su una strategia e un approccio condivisi tra gli attori locali.
A “Il Portico” di Fondazione Cometa, un progetto di ampliamento della Scuola Oliver Twist per creare un luogo di incontro e integrazione, sono destinati 3 milioni di euro. Stessa somma per il “MoMe” Museo del Mobile e del Merletto di Cantù, che prevede la creazione di un museo diffuso attraverso la valorizzazione di tre importanti siti della città. Un milione è destinato al “Progetto Volta” del Comune di Brunate, che prevede la creazione di un percorso turistico-culturale su Alessandro Volta valorizzando il ruolo strategico di Brunate e del Triangolo Lariano. Stessa cifra deliberata per la costruzione del nuovo oratorio San Giovanni Bosco della parrocchia SS. Ippolito e Cassiano di Olgiate Comasco.
“Il territorio di Como è stato tra i primi ad inaugurare un nuovo corso nello sviluppo dei progetti emblematici – ha dichiarato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo – Invito i comaschi a continuare ad essere propositivi. Il 12 febbraio presenteremo le attività del 2025, per le quali le risorse complessive a sostegno di progetti per il bene comune passano da 150 a oltre 215milioni di euro”.
“Gli interventi finanziati consolidano la storica e proficua collaborazione con Fondazione Cariplo – ha commentato Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia – In questo modo, intendiamo potenziare la formazione scolastica, valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, restituire alla cittadinanza spazi aggregativi all’avanguardia e implementare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile”.
“Fondazione Cariplo continua a essere un motore di crescita per il territorio – ha aggiunto Enrico Lironi, membro del Consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo: – Il dialogo con enti locali e realtà del territorio permette di trasformare le risorse in opportunità concrete, dando vita a progetti che rispondono ai bisogni reali delle comunità. Gli interventi emblematici per la provincia di Como ne sono un esempio”.
“Si tratta di progetti di grande importanza, soprattutto in ambito sociale – commenta l’assessore regionale Alessandro Fermi – Con questi otto milioni di euro vogliamo contribuire a risolvere alcune criticità individuate nel territorio”.