L’Orchestra da camera di Como Franz Terraneo nell’ambito delle celebrazioni pliniane presenta due concerti: IL CUORE GIOVANE DI PLINIO IL VECCHIO. Il primo, Naturalis Historia parte prima, si terrà nella basilica di San Fedele, venerdì 21 luglio alle 20.15. Al centro l’esecuzione del concerto per violoncello e gruppo da camera in re maggiore di Franz Joseph Haydn che, a differenza di quello in do maggiore, sempre di Haydn, è eseguito molto raramente perché tecnicamente impervio.
Come solista sarà presente l’austriaca Aloisa Wetter. Esecutrice molto giovane, vincitrice della masterclass di violoncello che si è svolta a villa Bernasconi – Cernobbio – lo scorso autunno, organizzata dall’Associazione Polifonie. Completeranno il concerto altri due brani di Haydn: l’ouverture da L’isola disabitata e la Sinfonia nr.6 in re maggiore, poi chiamata ‘Il Mattino’.
Il secondo, Naturalis Historia parte seconda, è in programma il primo settembre sempre a San Fedele. Si tratta del consueto concerto offerto alla città per festeggiare il santo patrono.
“Quest’anno abbiamo invitato il compositore comasco Umberto Pedraglio, affermato esponente dell’avanguardia e allievo tra altri di Ivan Fedele presso i corsi dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, a comporre un brano ispirato alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio”. Spiegano gli organizzatori.
Entrambi gli eventi sono ad ingresso libero.