Rcs Sport ha presentato oggi la granfondo Il Lombardia 2022, la competizione riservata ai ciclisti amatoriali che si disputa sulle strade comasche il giorno successivo al Lombardia, la gara dei professionisti.
La classica delle foglie morte è in programma sabato 8 ottobre, con partenza a Bergamo e arrivo a Como. La domenica (9 ottobre) sarò la volta dell’onda di appassionati di ciclismo, centinaia di atleti amatoriali che si confronteranno sulle mitiche salite lariane.
IL PERCORSO
Il percorso è lungo 111 chilometri con 1.700 metri di dislivello positivo. Si parte da Cantù, per pedalare sulle colline brianzole fino a Canzo e Asso. Qui inizia la prima salita, la Colma di Sormano, che i ciclisti potranno decidere se conquistare dalla strada normale o dal terribile Muro di Sormano, due chilometri mozzafiato con picchi di pendenza al 27% che hanno messo in difficoltà i migliori professionisti del pedale.
Dalla Colma di Sormano si scende vertiginosamente fino a Nesso, da dove si percorrono quindici chilometri di incantevoli paesaggi di lago prima di attaccare un’altra salita leggendaria, il Ghisallo, che porta fino alla celebre Madonna del Ghisallo. Ancora discesa, e gli ultimi trenta chilometri si snodano tra le colline brianzole prima dell’arrivo a Cantù.
Il Lombardia è una granfondo che attira anche molti ciclisti dall’estero. Per informazioni e iscrizioni, si può consultare il sito ufficiale (qui il link). In basso, altimetria e mappa del percorso.

