Il Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin a Erba domenica 29 maggio, accogliendo l’invito di monsignor Angelo Pirovano, responsabile della comunità pastorale Sant’Eufemia, e onorando il ricordo di monsignor Aristide Pirovano, vescovo missionario, messaggero del Vangelo e operatore di pace, a 25 anni dalla sua morte.
Il programma della giornata del Segretario di Stato vaticano
Il cardinale Parolin arriverà a Erba verso le 9, dopo il saluto delle autorità sul sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena a Crevenna, salirà all’Eremo di San Salvatore per una breve visita. Poi si recherà al cimitero maggiore di Erba per pregare sulla tomba di padre Aristide. Alle 10 invece, nella chiesa di Sant’Eufemia incontrerà i responsabili delle associazioni, il Consiglio pastorale e il Consiglio per gli affari economici della comunità pastorale.
Il Segretario di Stato vaticano alle 11 presiederà la messa solenne nella chiesa prepositurale di Santa Maria Nascente, concelebrata dai sacerdoti della città. Al termine benedirà il Calice monumentale recentemente collocato nei pressi della chiesa. Nel pomeriggio è previsto anche un breve incontro con alcuni profughi ucraini ospitati all’Oasi Santa Maria degli Angeli di Crevenna.
Padre Aristide Pirovano, domani l’intitolazione di un albero nel Giardino dei Giusti
Già domani intanto padre Aristide sarà onorato con l’intitolazione di un albero nel Giardino dei Giusti di Villa Amalia a Erba. La cerimonia – a inviti – si terrà a partire dalle 10.30 al Liceo Carlo Porta presso Villa Amalia. Presenti le autorità civili, i rappresentanti dell’Associazione Amici di Monsignor Aristide Pirovano, i referenti di Gariwo e i conoscenti e simpatizzanti del Giardino.
I ragazzi del Liceo Porta, coordinati dai rispettivi docenti, animeranno l’evento con la lettura di testi scelti dalla biografia del Vescovo, canti, musica, la presentazione del Giardino e la realizzazione di materiale informativo. A seguire verrà scoperta la targa dedicata a monsignor Pirovano, collocata ai piedi di un albero appositamente individuato all’interno del parco.
