La scalinata a lago è già stata demolita. Soltanto ieri la Regione Lombardia ha annunciato i prossimi step relativi al cantiere delle paratie di Como spiegando che da oggi e fino al 9 aprile si lavorerà a partire dalla fermata dei bus in piazza Matteotti, sulla terraferma per l’impianto fognario, contestualmente prevista la demolizione e della scala a ventaglio nell’area a lago verso i giardini.
Le operazioni, avviate oggi, hanno bloccato l’accesso alla parte di passeggiata interessata dal cantiere, poi riaperta al pubblico al termine della giornata lavorativa, una volta spostati i mezzi.

In zona piazza Matteotti intanto operai in azione per gli ultimi rilievi e per tracciare la segnaletica provvisoria. Come detto si lavorerà sulla terraferma e si procederà con le opere inerenti il collettamento dell’impianto fognario delle acque bianche verso le vasche.

Viabilità e trasporto pubblico
Per permettere l’intervento sarà necessaria l’occupazione dell’area di piazza Matteotti davanti all’uscita della stazione ferroviaria di Como Lago.
Fino al termine dei lavori sarà in vigore una viabilità provvisoria per consentire lo sbocco della corsia preferenziale del Lungo Lario Trieste in piazza Matteotti, e, in accordo con Asf Autolinee (che gestisce il servizio di trasporto pubblico) viene spostato temporaneamente il capolinea delle linee degli autobus C50 e C52.
Le corse in arrivo a Como termineranno in piazza Verdi e sullo stallo in piazza Roma normalmente dedicato alla sosta dei bus turistici; le corse per Cantù partiranno dalla fermata di piazza Cavour e la fermata “Stazione Lago” sarà temporaneamente spostata su Lungo Lario Trieste.