Un percorso alternativo allestito nella chiesetta delle Orfanelle all’interno del Museo Archeologico Paolo Giovio: così mentre si procede con i lavori di ristrutturazione dell’edificio di piazza Medaglie d’Oro sarà possibile allo stesso tempo ammirare il tesoro di Como. Prende forma lo spazio espositivo dove saranno collocate le monete d’oro rinvenute sotto l’ex teatro Cressoni di via Diaz durante dei lavori di scavo.

Il percorso espositivo
Secondo il progetto preliminare sul futuro allestimento al percorso si accederà dai giardini di via Balestra. Lo spazio ex ristorante sarà trasformato in biglietteria, bookshop e caffetteria mentre gli ex appartamenti di Palazzo Olginati verranno utilizzati come deposito di materiali di museo storico. Inoltre verrà spostata la sede della Società Archeologica Comense nei locali attigui a Palazzo Olginati con acceso indipendente da via Giovio. Infine, vista la presenza delle preziose monete, verrà ripristinato anche l’ufficio del custode.
I tempi
I tempi per vedere realizzato l’intero percorso restano ancora lunghi. Secondo le previsioni dell’assessorato alla Cultura la mostra sarà visitabile da cittadini e turisti a partire dalla primavera del prossimo anno.
Intanto si lavora al progetto per l’allestimento della mostra che vedrà esposti, dei mille pezzi ritrovati, soltanto una cinquantina, il resto infatti rimarrà custodito nei depositi milanesi.
Dopo il progetto preliminare si attende il passaggio in giunta, presumibilmente già nella giornata di giovedì prossimo. Una volta ottenuto il via libera verrà predisposta la gara di appalto per affidare il progetto definitivo.