Si apre all’insegna delle problematiche sul fronte dei trasporti questa settimana. È stato proclamato infatti un doppio sciopero dei mezzi pubblici, nonostante le difficoltà del momento e l’invito a evitare assembramenti per scongiurare il rischio di contagio. Oggi, lunedì 8 e domani, martedì 9 febbraio, i sindacati hanno indetto due distinte giornate di protesta a livello nazionale che interesseranno in provincia di Como sia il trasporto ferroviario e che il trasporto su gomma.
Allo sciopero di oggi, proclamato dai sindacati confederali, “dalle 9 alle 13 potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura ferroviaria FerrovieNord Spa” si legge in una nota pubblicata sul sito di Trenord.
Per il nostro territorio saranno interessati tutti i treni dei pendolari sulla linea verso Milano Cadorna e Canzo-Asso, oltre ai servizi per l’aeroporto di Malpensa. Non è invece prevista alcuna ripercussione per i treni circolanti esclusivamente sulla rete ferroviaria Rfi. Per il servizio aeroportuale saranno istituiti autobus tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e a Busto Arsizio per garantire il collegamento della linea S50 “Malpensa Aeroporto – Stabio” che arriva in Canton Ticino.
Allo sciopero di oggi aderirà anche parte del personale di Asf Autolinee. Gli autisti si fermano dalle 10 alle 14, mentre il personale degli uffici e delle officine durante le ultime 4 ore di servizio. Tutte le corse in partenza dall’inizio del servizio alle 9.59 saranno portate a termine. Alla conclusione dello sciopero, dalle ore 14 il servizio riprenderà gradualmente.
Questo inciderà però sul servizio destinato agli studenti delle scuole superiori, che come è noto hanno ingresso differenziato tra le 8 e le 10 e di conseguenza l’uscita fino a metà pomeriggio. Oggi i problemi riguarderanno anche tutti i servizi gestiti da Atm, ovvero la metropolitana, autobus e tram di Milano e, per il territorio comasco, la funicolare Como-Brunate