Il mondo cambia eppure l’importanza di mantenere viva la cultura resta un bisogno di vitale importanza. Parte da domani fino al 29 novembre, il progetto su tutto il territorio di #ioleggoperché, organizzata ogni anno dall’Associazione Italiana Editori e che ha come obiettivo il potenziamento delle biblioteche scolastiche. La ministra dell’Istruzione Azzolina ha comunicato in un videomessaggio: «Sposo l’iniziativa #ioleggoperché che ha il nobile intento di promuovere la cultura fra i più giovani e contribuisce a fornire più opportunità di lettura a studenti e studentesse».
Oltre 10 mila le scuole iscritte, più di 2 milioni e mezzo i ragazzi coinvolti e quasi 3 mila le librerie mobilitate. Nei negozi di libri aderenti sarà possibile comprare volumi, testi, romanzi da donare agli istituti scolastici dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.
A seguito dell’attuale emergenza sanitaria quest’anno #ioleggoperché, ha pensato a nuove modalità alternative di donazione a distanza. Tanti punti vendita hanno comunicato la possibilità di poter partecipare tramite mail o un acquisto telefonico. Per trovare le librerie in provincia di Como che aderiscono all’edizione 2020 è necessario cercarle, specificando il comune, nella pagina dedicata a questo link: https://www.ioleggoperche.it/librerie.
