Il Premio Rosa Camuna 2020 è stato attribuito quest’anno anche all’associazione “Il Mantello” di Mariano Comense e all’artista erbese Ezio Frigerio.
“La pandemia ha rappresentato una battuta d’arresto nella crescita che, fino a febbraio, la nostra Regione stava portando avanti -ha sottolineato il presidente Attilio Fontana, durante la cerimonia di premiazione nell’aula consigliare di Palazzo Pirelli-. La Lombardia è la più grande regione d’Italia e una delle prime in Europa. È l’unica che può confrontarsi con il mondo intero. Questa pandemia –ha poi continuato Fontana- ha rallentato questo suo modo di essere, ma sicuramente non l’ha bloccato. Oggi conferiamo un importante riconoscimento a persone e associazioni particolarmente meritevoli”.
Sono 22 i premi consegnati questa mattina che, come ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi “si sono distinti per coraggio, impegno, operosità e generosità e che hanno contribuito allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo della Lombardia”.
Premiata per la provincia di Como, l’associazione di volontariato onlus, “Il Mantello”: “Dal 1994 –si legge nelle motivazioni- diffonde la cultura delle cure palliative in favore di malati terminali e aiutando le loro famiglie. Collabora con Asst Lariana e Ats Insubria occupandosi di assistenza in hospice, day hospice e assistenza domiciliare.
Il riconoscimento a Ezio Frigerio, conferito del premio speciale per i 50 anni della Regione, è stato attributo in quanto: “Con raffinata arte e grande talento ha creato scenografie straordinarie e suggestive che hanno reso indimenticabili spettacoli di musica, teatro, lirica e balletto. Un riconosciuto protagonista del XX secolo in Italia e nel mondo e un Maestro sempre capace di affascinare i suoi tanti estimatori e il vasto pubblico con la sua creatività inusuale e rivoluzionaria”.
Numerosi i messaggi di ringraziamento inviati dai rappresentanti della politica comasca ai volontari della onlus di Mariano, guidata dalla presidente Enrica Colombo e dalla direttrice scientifica, Carla Longhi, e a Frigerio, artista che ha lavorato con i più grandi interpreti del teatro, del cinema e della televisione firmando oltre 350 spettacoli .
“Fonte di orgoglio costante per la nostra città”, commenta il sindaco di Erba, Veronica Airoldi che aggiunge: “Giusto riconoscimento alla sua vita e alla sua grande carriera, siamo nei suoi confronti profondamente riconoscenti”.
