Progetto Como futuribile. L’università popolare di Como propone conferenze digitali all’insegna della tutela dell’ambiente e della sostenibilità. Cinque appuntamenti alla scoperta delle ere glaciali e delle civiltà antiche, passando per il mondo naturale del Lario, dialogando con Fridays for future Como e finendo con uno sguardo alla Valle del Cosia. I cinque incontri si terranno sulla piattaforma Zoom di Auser e saranno trasmessi in diretta sulle pagine Facebook di Arci Como, ecoinformazioni, Auser Como e Auser Unipop.
Martedì 27 ottobre e martedì 3 novembre si terranno gli incontri con Mauro Rottoli “Il clima e l’uomo”: la prima parte sull’ultima grande glaciazione e l’invenzione dell’agricoltura, la seconda sulle civiltà antiche e i cambiamenti climatici. Martedì 10 novembre sarà possibile esplorare “Il mondo naturale del Lario” Con Attilio Selva, Laureato in Scienze Naturali all’Università di Milano che ha studiato molto la natura nella zona prealpina e in altre regioni italiane. Martedì 17 novembre ci sarà l’intervento delle giovani generazioni: i ragazzi di Fridays for future Como e Franca Olivetti Manoukian. Infine, martedì 24 novembre, si approfondirà “La Valle del Torrente Cosia” con Giacomo Tettamanti, laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli studi di Milano e funzionario del Comune di Tavernerio. Un racconto alla scoperta di un territorio naturale, a tratti selvaggio, alle porte della città.
Tutti gli incontri saranno dalle 15.30 alle 17.00. Per partecipare dalla piattaforma zoom è necessario mandare una mail a ausercomo@gmail.com. Per seguire le conferenze da Facebook invece, non è prevista la prenotazione. Per maggiori informazioni sulle dirette: https://www.facebook.com/arci.como.
