“Dopo un periodo lungo qui in reparto un bimbo ha scritto. ‘Qui si prendono cura delle persone come se fossero i figli delle persone più importanti del mondo’ “. E’ racchiuso nelle parole di un piccolo paziente e nel ricordo commosso di uno dei suoi medici, il primario Angelo Selicorni, lo spirito che anima il personale e tutte le attività in ambito pediatrico dell’ospedale Sant’Anna. Proprio i piccoli pazienti sono stati oggi al centro dei festeggiamenti per il 7° compleanno del presidio di via Ravona a San Fermo della Battaglia con la presentazione di nuovi spazi a loro dedicati.
I festeggiamenti sono stati l’occasione per il bilancio di un reparto che sta diventando sempre più punto di riferimento per un territorio che si estende oltre i confini della provincia di Como.
Più di 11mila 300 gli accessi al pronto soccorso pediatrico dall’inizio dell’anno ad oggi. Nel 2016 i ricoveri sono stati 1.529 con un aumento dei casi complessi. Gli interventi chirurgici l’anno scorso sono stati 498, da gennaio al 30 settembre 2017 se ne contano già 436.
Al Sant’Anna è operativa anche una struttura complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (diretta da Mario Barbarini) che ricovera ogni anno 250 bimbi.
La chirurgia maxillo-facciale pediatrica di cui è responsabile Andrea Di Francesco segue oltre 50 nuovi pazienti ogni anno affetti da difetti malformativi e più di 20 con malattie rare. Ogni anno vengono inoltre trattati più di 80 traumi cranio-facciali, oltre 1.300 le prestazioni ambulatoriali. 42 le sedute operatorie ordinarie per trattamenti multidisciplinari su bambini fragili e cronici.
Come ogni compleanno che si rispetti oggi sono arrivati dei regali speciali: quattro sale d’attesa “a misura di bambino” dotate di arredi colorati, giocattoli e tutto quanto può servire ai piccoli e ai loro genitori, la donazione è di Artsana Group, gruppo internazionale leader nel mondo dell’infanzia, della salute e della bellezza che già all’apertura dell’ospedale aveva arredato l’asilo nido al piano 0 blu.
Gli spazi allestiti si trovano nell’area davanti al Blocco Operatorio, in Radiologia, dove si effettuano le risonanze magnetiche (entrambe al piano -1 rosso) e poi nell’ambulatorio di Chirurgia Maxillo Facciale (al piano 0 blu). In queste stanze i piccoli pazienti possono aspettare in un ambiente confortevole e spensierato prima di sottoporsi a una visita o a un intervento; la quarta sala si trova in Terapia Intensiva Neonatale al piano +2 giallo, in questo caso il locale può essere utilizzato dalle mamme e dai papà anche con fratelli e sorelle dei bimbi ricoverati.
“Eravamo qui sette anni fa all’inaugurazione e siamo qui oggi per essere ancora vicino ai bambini, la storia continua” ha detto Francesca Catelli, CSR Director Artsana Group. “Siamo felici di poter dare il nostro contributo”. “E’ un vero onore poter contribuire concretamente a una causa così importante e così vicina tanto ai bambini quanto al territorio” ha aggiunto l’Amministratore Delegato Claudio De Conto.