L’urna dei misteri esposta in Duomo. Domenica nell’ambito delle iniziative dedicate ai reliquiari della Cattedrale, sarà esposta l’Urna Volpi, durante il Canto solenne del Vespro delle ore 17.45. L’urna d’argento venne fatta realizzare nel 1586 dal Vescovo Giovanni Antonio Volpi per conservare in modo definitivo le reliquie possedute dalla Cattedrale.
Il contenuto dell’urna – ricordava il professor Alberto Rovi in una delle due serate che la scorsa primavera, nel corso dell’iniziativa culturale “Memoria Cathedralis”, erano state dedicate a questo particolarissimo reliquiario – si presenta davvero come un misterioso tesoro fatto di involti di reliquie, strisce di pergamena che riportano con scritture medievali del Tre e del Quattrocento il nome dei santi e dei martiri, fogli di carta o di pergamena che autenticano singole reliquie o gruppi di reliquie, contenitori molto diversi fra loro (in cuoio, avorio, metallo) impiegati come reliquiari. Alcuni di essi sono nati con lo scopo di contenere reliquie, altri sono reliquiari di adattamento, come la famosa “scarsella” (o tecnicamente aumôniere) di epoca duecentesca perfettamente conservata nell’arca d’argento (esposta anch’essa durante il “Memoria Cathedralis”
di maggio). Davvero numerose e molto diverse le stoffe, quasi tutte di seta liscia o operata, con motivi orientalizzanti, forse di cultura araba, alcune di straordinario fascino cromatico, spesso intessute con fili d’argento o d’oro, quasi tutte di età medievale. Vanno esclusi due cuscinetti inseriti nel Settecento come ammortizzatori, che non a caso sono di tessuto celeste, in onore della Madonna, cui è dedicata l’Arca anche con le sue vicende terrene sbalzate in argento.
Fino al 20 novembre inoltre è in esposizione, in Cattedrale, un’interessante mostra fotografica sui reliquiari del Duomo. Reliquiari che potranno essere osservati da vicino in occasione della mostra allestita dal 4 all’11 novembre presso la Sacrestia dei Canonici, aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; sono in programma anche due visite guidate all’esposizione con la curatrice, la professoressa Rita Pellegrini, il 7 e l’11 novembre, alle ore 17.00. Sempre la professoressa Pellegrini l’8 novembre, alle ore 21.00, in Cattedrale, terrà una relazione sui reliquiari.