
L’aria di Como torna a essere respirabile. Nonostante l’assenza di precipitazioni, nel weekend il livello di polveri sottili (Pm10) è sceso sotto la soglia di guardia, dopo oltre dieci giorni di superamento. Sabato e domenica le centraline Arpa hanno registrato una concentrazione di Pm10 pari a 46 e 48 microgrammi al metro cubo, contro un valore limite pari a 50. Un calo dovuto, probabilmente, al vento delle scorse ore e alle misure antismog introdotte venerdì: il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 3 dalle 8.30 alle 18 (per i privati) e dalle 7.30 alle 9.30 (veicoli commerciali), e l’abbassamento dei riscaldamenti di un grado (da 20 a 19) e la riduzione di due ore (da 14 a 12 ore) della durata giornaliera di attivazione degli impianti. Misure che verranno interrotte se anche oggi – ma lo si saprà solamente domani – le centraline Arpa dovessero registrare, per il terzo giorno consecutivo, valori di Pm10 uguali o inferiori a 50 microgrammi al metro cubo.