
Nuove tecnologie e vita digitale: la puntata di ieri sera di Nessun Dorma, il talk show di Espansione Tv in onda ogni venerdì alle 21, ha visto confrontarsi esperti e specialisti sull’evoluzione del web negli ultimi dieci anni.
Evoluzione che tocca ogni aspetto della nostra vita: le relazioni sociali, l’educazione, l’intrattenimento e l’aspetto professionale.
Roberto Pozzetti, referente provinciale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, ha spiegato conseguenze di abusi ed eccessi: dalle dipendenze nei confronti delle nuove tecnologie, che portano a effetti simili alle dipendenze da stupefacenti, alla sensazione opposta, ossia all’isolamento che rischia di provare chi è completamente distante dalle nuove relazioni sociali che corrono sulla rete.
In studio, di fianco a Pozzetti, Nicola Pagani: ispettore capo della polizia di stato in forze alla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Como, Pagani ha parlato dei rischi che nascono dall’utilizzo inconsapevole del web. Rischi che, purtroppo, colpiscono spesso la sfera dei minori, ma non solo. Anche in campo economico, la comunicazione digitale richiede prudenza: basta infatti un truffatore abile a scambiare qualche mail per convincere con l’inganno un’azienda a effettuare un bonifico sbagliato.
Le potenzialità delle nuove tecnologie sono state poi descritte da altri due esperti. Walter Castelnovo, docente di Sistemi Informativi dell’Università dell’Insubria, ha spiegato che le informazioni stanno diventando il valore fondamentale per le aziende: una sorta di petrolio del 21esimo secolo.
Di economia, o meglio, di strategie aziendali ha poi parlato la blogger Rosa Giuffrè, professionista che aiuta le imprese a sfruttare i nuovi canali di comunicazione. <Attenzione – ha avvertito la consulente di comunicazione – chi si butta sui social network pensando di sfruttarli per fare pubblicità sbaglia. Serve una strategia corretta, altrimenti è facile crearsi una cattiva reputazione digitale>.
Il servizio del Etg del 28/11/2015: